AVVIO DELLA SCRITTURA A MANO, METODI E TECNICHE PER PREVENIRE LA DISGRAFIA
Il corso consente alle insegnanti di analizzare la concreta esperienza del metodo d'insegnamento adottato all'avvio della scrittura a mano.
In funzione del contesto e del metodo adottato si introducono le tecniche per semplificare l'apprendimento della scrittura a mano e prevenire la disgrafia.
OBIETTIVI
- favorire, attraverso la ricerca, d'aula l'analisi critica dei metodi ad oggi utilizzati per l'apprendimento della scrittura manuale;
- sensibilizzare i partecipanti all'uso di metodi e tecniche che facilitino l'apprendimento della scrittura a mano;
- sensibilizzare alla prevenzione della disgrafia.
Leggi tutto
Stampa
Email
“Innovare i processi organizzativi e la didattica per il miglioramento dell’attività scolastica salesiana FMA”
Il Piano è articolato in 20 progetti di cui: 1 Nazionale, 8 al Sud, 11 al Centro. In continuità con i Piani precedenti raccoglie i bisogni di dirigenti, docenti, coordinatori e offre loro strumenti culturali che facilitino l’approccio a mondi portatori di mentalità, esperienze, problematiche e risorse diversificate. I progetti durano da 8 a 20 ore e prevedono approfondimento, ricerca, project work, laboratori, FAD per implementare conoscenze e realizzare buone pratiche. In linea con le nuove norme ministeriali che pongono l’attenzione sulla continuità formativa, sul miglioramento, sulla valutazione e sulla qualificazione delle professionalità di dirigenti/docenti di scuole con lo sviluppo di competenze, prassi educativo-didattiche e organizzative gestionali innovative utili non solo alle scuole FMA, il Piano riporta l’attenzione su problematiche quotidiane delle scuole: confronto, organizzazione e gestione della scuola, ricerca di modalità didattiche adeguate ai nativi digitali, a soggetti portatori di disturbi di apprendimento, gestione del gruppo-classe, ecc. Il processo inizia da punti di osservazione e approcci diversi in risposta a bisogni espressi da scuole, dirigenti, docenti, gestori, secondo la prospettiva pedagogico-educativa delle istituzioni interessate. Nell’attività formativa si privilegerà l’alternarsi di momenti teorici e pratici: ricerca, elaborazione di conoscenze, competenze didattico-educative, organizzativo-gestionali, comunicative, nonché role playing, esercitazioni e proiezioni di slide per consentire ai partecipanti di sperimentare direttamente i processi comunicativi che sono oggetto di studio. Il criterio delle pari opportunità e dello scambio reciproco guideranno l’attività formativa per suscitare riflessione, ricerca, pensiero condivisi, modalità operative e strumenti per rendere efficace ed innovativa l’attività educativa nella scuola.
Leggi tutto
Stampa
Email
PIANO FORMATIVO AMZ18_0006 approvato da Fond.E.R
"UNA SCUOLA SALESIANA AL SUD COMPETENTE E INNOVATIVA"
- Bullismo e Sistema Preventivo: Messina
- L.I.M. in classe: Sardegna
- L.I.M. in classe: Sardegna
- La valutazione nella scuola dell Infanzia: Napoli - Torre Annunziata
- Sapere in azione e processi di innovazione e processi di innovazione didattica: Catania
- Sapere in azione e processi di innovazione e processi di innovaziona didattica: Palermo
- La scuola come comunità educante: Puglia
- La scuola come comunità educante: Calabria
- La scuola come comunità educante: Campania
- Il Bilancio Sociale di una scuola salesiana a Reggio Calabria
- Il Bilancio Sociale di una scuola salesiana a Soverato
- Il Bilancio Sociale di una scuola salesiana a Cerignola
- Il Bilancio Sociale di una scuola salesiana a Napoli
- Il Bilancio Sociale di una scuola salesiana a Martina Franca
Stampa
Email
PIANO FORMATIVO A0318_0064 approvato da FONDER
Progetto di 40 ore per l'Istituto Gesù Nazareno, Scuola Maria Ausiliatrice di Via Dalmazia, 12 - ROMA: "Applicazione del modello ISO 9001:2015 in ottica AgiTQM"
Il progetto promosso e attuato dal CIOFS Scuola ha come partner Agiqualitas che intende:
- Fornire competenze manageriali a personale religioso;
- Acquisire metodologie gestionali innovative;
- Definire nuovi approcci gestionali condivisi;
- Progettare ed applicare un sistema di gestione dell'organizzazione esteso a norme e leggi (che utilizzano logiche di sistema) per il proprio successo durevole;
Leggi tutto
Stampa
Email