Finalmente, il MIM ha emanato l’Avviso pubblico prot. n. 168719 del 20 novembre 2024 rivolto alle scuole paritarie non commerciali del primo e del secondo ciclo per la presentazione di progetti per la realizzazione di percorsi di formazione per il personale scolastico sulla transizione digitale, a valere sull’investimento PNRR “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”.
Le attività potranno essere svolte anche in partenariato con università, centri di ricerca, enti e organismi di formazione specializzati nel settore dell’innovazione digitale e didattica delle scuole.
Per tutti gli aspetti connessi alla progettazione e alla realizzazione degli interventi, non specificamente disciplinati nell’Avviso, gli enti gestori delle scuole paritarie applicano le Istruzioni operative prot. n. 141549 del 7 dicembre 2023.
L’iniziativa del MIM è finanziata con la Linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza che prevede la “creazione di un sistema multidimensionale per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale”.
Possono presentare Istanza di finanziamento gli Enti gestori delle scuole paritarie del primo e del secondo ciclo d’Istruzione che svolgono il servizio con modalità non commerciale, regolarmente registrate all’Anagrafe del Ministero dell’istruzione e del merito sul sistema SIDI. Ciascun ente gestore può candidare un solo progetto, che coinvolge le relative sedi facenti a lui capo. Tali Enti gestori devono essere in possesso dei requisiti che garantiscano il “il rispetto del regolamento finanziario (UE, Euratom) n. 2018/1046, nonché quanto previsto dall’articolo 22 del regolamento (UE) n. 2021/241, in materia di prevenzione di sana gestione finanziaria, assenza di conflitti di interessi, di frodi e corruzione“. Tali soggetti hanno facoltà di istituire partenariati, con università, centri di ricerca, enti e organismi di formazione specializzati nel settore dell’innovazione digitale e didattica delle scuole. In caso di Gestore di più sedi nelle quali attivare i Progetti, il legale rappresentante dell’Ente dovrà selezionare all’atto di presentazione dell’Istanza (nell’area “Progettazione”, in corrispondenza del rispettivo Avviso), la scuola che avrà il ruolo di capofila per la gestione.
Il Comma 2 dell’Articolo 3 precisa che le “tipologie di attività di formazione e le opzioni semplificate di costo applicabili sono dettagliate nelle ISTRUZIONI OPERATIVE [PNRR] Prot. n. 141549 del 07 dicembre 2023“. A ciascuna scuola paritaria sarà attribuito un contributo, visualizzabile nella piattaforma “Futura PNRR – Gestione Progetti”, comprensivo di una quota fissa pari a 5.000,00 euro e una quota variabile calcolata in proporzione al numero degli studenti riferiti all’anno scolastico 2024-2025, così come indicati dalle scuole paritarie nell’Anagrafe nazionale degli studenti e nella “Rilevazione sulle scuole – Dati Generali”.
Le scuole interessate possono presentare le proprie Istanze a partire dalle ore 15.00 del giorno 27 novembre 2024 e non oltre le ore 15.00 del giorno 15 gennaio 2025, accedendo alla piattaforma di candidatura “Futura PNRR – Gestione Progetti”, disponibile nell’apposita area riservata del portale del MIM e compilando l’apposito formulario di candidatura Per ogni ente gestore sono abilitati, in automatico dal sistema, il legale rappresentante e il coordinatore delle attività didattiche ed educative che, selezionando il link “Futura PNRR – Gestione progetti”, potranno accedervi utilizzando le credenziali SPID/CIE/eIDAS.
Ulteriori dettagli relativi alla candidatura sono precisati all’ARTICOLO 4 dell’Avviso.
Gli Enti ammessi al finanziamento “dovranno garantire il rispetto di quanto previsto nei regolamenti europei e nelle norme nazionali sul PNRR, nelle circolari del Ministero dell’economia e delle finanze e di quanto inserito nell’accordo di concessione con l’amministrazione titolare, nelle Istruzioni operative, osservando altresì gli obblighi in materia di comunicazione e informazione“. Essi dovranno, altresì, “presentare apposita fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa, rilasciata da un istituto bancario ovvero da parte di un intermediario finanziario non bancario, iscritto negli elenchi previsti dal decreto legislativo n. 385/1993 per un importo pari alla quota di risorse erogate a titolo di anticipazione“.
Sia nella fase di candidatura, sia nella fase di attuazione degli interventi, sono previste specifiche azioni di accompagnamento amministrativo e tecnico agli Enti gestori coinvolti nel progetto.
L’avviso è scaricabile al seguente link: https://pnrr.istruzione.it/news/formazione-del-personale-scolastico-sulla-transizione-digitale-avviso-pubblico-per-le-scuole-paritarie/