Comunicati Stampa

UN MANIFESTO PER RIDIRE L’IDENTITÀ DELLA SCUOLA SALESIANA DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE

Sabato 10 ottobre, il Direttivo nazionale CIOFS Scuola, convocato in presenza a Roma, insieme a tantissime scuole di tutta Italia collegate da remoto, hanno realizzato l’Assemblea dei soci in cui è stato presentato e illustrato il testo del MANIFESTO che presenta l’identità delle scuole salesiane delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia.
Il MANIFESTO esce con il volto giovane, parla il linguaggio di tutte le scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice d’Italia. Raccoglie la saggezza di una lunga cultura pedagogica e didattica ed è espresso con la freschezza delle parole vere che parlano alla mente e al cuore.
È una comunicazione gioiosa da condividere in rete.
Non è una dichiarazione d’intenti, ma una esplicitazione dei valori della scuola salesiana che poggia sulla tradizione, sull’ideazione e sull’attuazione o, per altri aspetti, sulla spiritualità, sulla ragionevolezza, sulla benevolenza.
La Scuola salesiana vuole e deve dire una parola di vita che raggiunga il cuore, la mente, lo spirito: vuole ri-generare.
Affrontando la grande sfida del tempo risponde alla fiducia che le famiglie e gli alunni pongono nella scuola salesiana, attraverso una positività autentica, cioè vera, umana, trasformante, cercata e ricercata nel fascino esigente della Parola e nell’accoglienza della grazia, nel confronto e con la guida del Maestro, che solo ha vinto la morte.
Ri-generare vita è la filosofia che anima il MANIFESTO lasciando spazio agli alunni, ascoltandoli, accogliendoli, accompagnandoli nella strada della comprensione, dell’interpretazione, della rielaborazione anche dei contenuti più semplici… delle scelte libere e liberanti.
Un modo per coinvolgere docenti, genitori, exallievi, amici e per assumere più consapevolmente l’identità propria della scuola, farla conoscere e condividerla con tutti: docenti, genitori, alunni, Chiesa, territorio, ambiente associativo.

Consiglio Direttivo CIOFS SCUOLA FMA 

SCUOLE PARITARIE: NON VOGLIAMO LASCIARE INDIETRO NESSUNO

Le scuole pubbliche paritarie cattoliche della Sardegna si sono costituite in un tavolo tecnico il 01 maggio 2020.
Tale tavolo nasce per ragionare insieme, dialogare con le istituzioni e formulare proposte.
In un momento così complesso per la scuola - con la sospensione delle lezioni il 5 marzo e in vista della ripartenza delle attività a settembre - riteniamo importante offrire il nostro contributo.

SCUOLE PARITARIE: GRATITUDINE PER L’ATTENZIONE DEI VESCOVI SARDI

Di cuore esprimiamo la nostra grande gratitudine all’intera Conferenza Episcopale Sarda per aver dato voce, interpretando con cuore di Pastori anche la nostra voce, nel messaggio che hanno reso pubblico al termine della Celebrazione Eucaristica nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria, oggi 2 giugno 2020, alla presenza delle autorità civili e militari.

La decisione della Commissione Bilancio alla Camera sul DL Rilancio: un importante passo avanti

In Commissione Bilancio alla Camera è stato approvato l’emendamento che incrementa le risorse per i servizi educativi e le scuole paritarie, che hanno dovuto sospendere l’attività in presenza causa Covid 19.

SCUOLA, INCONTRO ASSOCIAZIONI PARITARIE E TASK FORCE: RIAPRIRE IN SICUREZZA MA GARANTIRE AUTONOMIA AI SINGOLI ISTITUTI

Incontro con il Comitato di Esperti per l’emergenza COVID del Ministero dell’Istruzione.
Molto proficuo il dialogo di confronto, tenutosi nella mattinata odierna, tra le Associazioni facenti parte dell’Agorà della Parità e alcuni esperti della Task Force che - con riferimento alla qualità, praticabilità, sostenibilità organizzativa ed economica da cui le scuole paritarie no profit non possono prescindere, dal momento che fanno parte del Sistema nazionale d’Istruzione -